Skip to main content

Copagri aderisce ad Agrinsieme. Scanavino nuovo coordinatore

Salgono a sei le Organizzazioni professionali e le centrali cooperative che fanno parte del Coordinamento. Insieme rappresentano oltre il 50% del valore della produzione agricola nazionale e circa il 40%  del valore dell’agroalimentare italiano. In autunno la seconda Conferenza economica.

            Copagri aderisce ad Agrinsieme. Salgono così a sei le Organizzazioni legate da un accordo interassociativo, che operano in modo coordinato ed unitario: Cia, Confagricoltura, Copagri (come organizzazioni professionali); Agci-Agrital, Fedagri-Confcooperative e Legacoop Agroalimentare (come centrali cooperative, a loro volte riunite nella sigla Alleanza delle Cooperative Agroalimentari). Agrinsieme rappresenta circa il 40% del valore della produzione e del valore aggiunto di settore. La novità è stata segnalata nel corso della conferenza stampa di Agrinsieme.

            Annunciato poi il passaggio del testimone da Mario Guidi a Dino Scanavino, che assume l’incarico di nuovo coordinatore di Agrinsieme e resterà in carica per la durata di un anno, come previsto dal documento congiunto delle sei sigle.

            “Le varie organizzazioni del Coordinamento -ha commentato il presidente di Confagricoltura, Mario Guidi- hanno saputo integrare storie e patrimoni di valori che non vengono annullati, ma esaltati in una strategia unitaria fortemente orientata al futuro.  Siamo un raggruppamento inclusivo. Le nostre porte sono aperte a quelle organizzazioni che si riconoscono nella nostra visione dell’agroalimentare italiano”.CIA2

            “Ci accingiamo ad assumere il compito di coordinamento con la consapevolezza del lavoro importante ed equilibrato svolto da Mario Guidi e delle nuove sfide che ci attendono -ha spiegato il presidente della Cia, Dino Scanavino-. Il mio pensiero va a Giuseppe Politi, primo coordinatore e strenuo sostenitore della necessità del processo unitario della rappresentanza agricola. Due le priorità: accompagnare e sostenere le imprese in una fase economica e sociale difficile; promuovere e sviluppare sempre più le forme di aggregazione economica”.

          “La ragione della nostra adesione ad Agrinsieme è nella stessa natura di Copagri, che è nata come aggregazione di diverse associazioni -ha detto il suo presidente, Franco Verrascina-. L’unità è nel nostro Dna, per questo abbiamo deciso di fare questo sostanziale passo avanti nella nostra storia e in quella dell’agricoltura italiana. Aderiamo ad Agrinsieme per semplificare la rappresentanza delle imprese agricole. Unità è ciò che chiedono i produttori”.

            “Una delle nostre priorità nei prossimi mesi -ha proseguito il presidente dell’Alleanza delle Cooperative Agroalimentari, Giorgio Mercuri- sarà sicuramente quella di far sì che le prossime risorse previste nei Psr delle Regioni siano sempre più indirizzate a incentivare forme di aggregazione, orientando gli investimenti delle aziende agroalimentari sull’innovazione e sull’internazionalizzazione, strumenti necessari per rendere più competitive le imprese sul mercato”.

            Questi gli obiettivi comuni che stanno a cuore al Coordinamento e delineati nel proprio documento programmatico: attuare politiche di rafforzamento dell’impresa per modernizzarle e favorirne l’aggregazione in strutture economiche fortemente orientate al mercato; organizzare le filiere; sostenere l’internazionalizzazione delle imprese; svolgere una sistematica azione di semplificazione burocratica, diretta a ottenere il riordino degli enti e delle tecnostrutture operative, sia in ambito nazionale sia in quello regionale; rilanciare la ricerca e le politiche di supporto al trasferimento dell’innovazione; sostenere il ricambio generazionale; definire strumenti per il credito (puntando pure su politiche innovative relative a strumenti assicurativi e fondi mutualistici); incamminarsi sulla strada  della corretta gestione delle risorse naturali (suolo ed acqua), per coniugare produttività e sostenibilità e per valorizzare il ruolo delle aziende agricole  anche nel campo delle energie rinnovabili e dei servizi eco-ambientali; proseguire nell’aggiornamento del  quadro normativo di riferimento a livello europeo, nazionale e regionale. Molte novità si sono registrate proprio grazie all’impegno costante e continuativo di Agrinsieme, ma molto c’è ancora da fare.

          “La mobilitazione sull’Imu -hanno quindi detto i presidenti- continuerà perché è inaccettabile una tassa che grava sui fattori di produzione. Abbiamo riscontrato un forte interesse da forze politiche ed opinione pubblica che ci conforta”.

          Infine è stata annunciata la seconda Conferenza economica di Agrinsieme, prevista in autunno e che sarà anche l’occasione per una riflessione sul “dopo-Expo”. Ad avviso di Agrinsieme l’Esposizione universale lascerà un’eredità che andrà raccolta, capitalizzata, in ragione di informazioni, contatti, confronto tra buone pratiche e buone policy, collaborazione tra Paesi. Potrà orientare ed aiutare anche la crescita dell’agroalimentare italiano.

 

Commercio estero, Agrinsieme: l’agroalimentare si conferma settore strategico dei territori italiani

 Il nuovo  coordinatore Dino Scanavino inizia da subito  a  far si che si capisca bene  che aria tira: tra le attività economiche, quella agricola è la terza voce in termini di crescita percentuale (+7,8%) dell’export tricolore. Ora è necessario che lo straordinario patrimonio “made in Italy” sia affiancato da adeguati strumenti e interventi volti a consolidarne la base strutturale delle aziende e la sfera organizzativa della filiera. L’embargo russo rende urgente una revisione del quadro di strumenti per la gestione delle crisi.

 

            Nei primi tre mesi dell’anno sono state in particolare le regioni nord-orientali (+2,9%) e meridionali (+2,5%) a trainare le vendite di beni nazionali sui mercati esteri. In tale contesto, il contributo dei prodotti “made in Italy” agroalimentari è stato del 9% grazie soprattutto al Sud, dove l’export di cibo e bevande ha rappresentato il 16,4% del totale territoriale. Così il coordinatore di Agrinsieme, Dino Scanavino, commenta i dati Istat sulle esportazioni delle regioni italiane del primo trimestre 2015.

            Ma è il confronto con i valori dello scorso anno a confermare che l’agroalimentare è uno dei settori più strategici della bilancia commerciale nazionale. Tra le attività economiche, quella agricola è infatti la terza voce in termini di crescita percentuale (+7,8%) dell’export “made in Italy”, dietro soltanto ai mezzi di trasporto e ai prodotti per il trattamento dei rifiuti, mentre l’alimentare (+5,8%) è la terza “potenza” tra le attività manifatturiere. Nell’Italia nord-occidentale, le vendite oltre confine di prodotti agricoli crescono a un ritmo più che doppio (+5%) rispetto al totale nazionale (+2,1%) mentre l’export alimentare aumenta del 2,5%. Nel Mezzogiorno l’aumento tendenziale delle spedizioni agricole è di oltre 18 punti percentuali, secondo in termini relativi solo agli autoveicoli. Forte anche la crescita relativa di prodotti alimentari, che sfiora al Sud il 9%. Cibi e bevande trainano anche l’export del Nord-Est (+6,7%) e del Centro Italia, dove l’aumento dell’8% rappresenta una delle tendenze più importanti nella bilancia commerciale del territorio.

            Numeri incoraggianti per un settore che, sempre con più convinzione, sta raccogliendo la sfida dell’internazionalizzazione. Del resto -sostiene Agrinsieme- la crescita della domanda globale di cibo, unita all’aumento d’interesse dei consumatori verso prodotti ad elevato contenuto qualitativo e distintivo, rendono quella dei mercati internazionali la via principale di sviluppo per le aziende agricole italiane.

            Per rafforzare la leadership e trovare efficaci percorsi di valorizzazione sui mercati esteri, dove i competitor sono sempre più agguerriti, però, è indispensabile che lo straordinario patrimonio “made in Italy” -sottolinea il coordinatore Dino Scanavino- sia affiancato da adeguati strumenti e interventi volti a consolidarne la base strutturale delle aziende e la sfera organizzativa della filiera. Oltre a ciò, il calo drammatico delle vendite sul mercato russo per effetto della crisi con l’Ucraina, rende urgente una revisione del quadro di strumenti per la gestione delle crisi e dei rischi in agricoltura che passi attraverso politiche innovative rispetto al passato, sia in ambito nazionale sia a livello comunitario.

            In questa prospettiva Agrinsieme (che raggruppa Cia, Confagricoltura, Copagri e Alleanza delle cooperative agroalimentari), con oltre un milione di aziende agricole, più di cinque mila cooperative, il 40% del valore della produzione agricola, rappresenta un interlocutore strategico nei confronti delle istituzioni per sollecitare la definizione degli interventi richiamati. I dati dell’Istat sono incoraggianti. Un’opportunità che bisogna cogliere per consolidare la leadership dei prodotti agroalimentari all’estero e, più in generale, per promuovere l’internazionalizzazione del sistema Italia.

______________________________________

______________________________________