,
Un invito a partecipare al Seminario
Roma, città della pace
Focolai di crisi, migrazione e cooperazione nell’area del Mediterraneo
Venerdì 14 ottobre 2016, ore 9:30 – 17:30
Aula Magna “Emidio Spogli”
Istituto Internazionale di Teologia Pastorale Sanitaria – Camillianum
largo Ottorino Respighi, 6 00135 Roma
Ore 9:30 Apertura dei lavori
Palma SGRECCIA, Preside dell’Istituto Internazionale di Teologia Pastorale Sanitaria “Camillianum”
Flaminia GIOVANELLI, Sottosegretario del Consiglio Pontificio Giustizia e Pace
Maria Romana DE GASPERI, Comitato per la Civiltà dell’Amore
Marco D’AGOSTINI, Presidente dell’Associazione Nazionale Pier Giorgio Frassati
Ore 10:15
1ª sessione: I focolai di crisi nel Mediterraneo e l’impatto sulla società civile
Moderatore
Giuseppe ESPOSITO, Vicepresidente del Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica
Introduzione
Giuseppe STANO, già funzionario presso il Segretariato Internazionale della NATO e rappresentante dell’Associazione Nazionale Pier Giorgio Frassati National
Federica MUCCI, Professore associato di Diritto Internazionale, Università degli studi di Tor Vergata
Gli strumenti della comunità internazionale per la protezione dei civili coinvolti nei conflitti
Nicola COLACINO, Facoltà di Scienze Politiche, Università degli studi Niccolò Cusano
Focolai di crisi e composizione dei conflitti
Gladys Mabel CANTELMI, Artista, Presidente Ass. Mu. Do. Onlus
L’Arte, fattore di pace
Dibattito e repliche
Ore 11:45
Coffee break
12:00
2ª SESSIONE: Accoglienza dei migranti e protezione dei rifugiati
Moderatore
Gianfranco MARCELLI, quotidiano “Avvenire”
Introduzione
Andrea GENTILE, Direttore Accademico della Philomates Association di Roma
Patrick DOELLE, funzionario della Direzione generale Immigrazione e Affari interni, Commissione europea
Le politiche dell’Unione europea sull’accoglienza dei migranti e la protezione dei rifugiati
Pier Virgilio DASTOLI, Presidente del Consiglio Italiano del Movimento Europeo
Flussi migratori e coesione degli stati membri dell’Unione europea
Maurizio Claudio ZANDRI, Direttore del Master Economia dello sviluppo e Cooperazione internazionale dell’Università degli studi Link Campus University
Immigrazione:costo o risorsa?
Pier Luigi MARCONI, Ricercatore, Associazione Italiana Ricerca sui Sistemi – Associazione Il Cantiere
Identità e coesione nella società multietnica
Marco TOTI, Caritas
L’impegno della Chiesa e del volontariato per l’accoglienza di migranti e rifugiati
Nella MUSTACCHIO, Presidente Consolidal – Consorzio ArtigiananKroton
Arti e Mestieri dal Mediterraneo a Roma (Progetto Scuola A&M euromediterranea)
Dibattito e repliche
Ore 13:40
Buffet – lunch
Ore 15:00
3ª sessione: Cooperazione economica e sviluppao nell’area del Mediterraneo
Giuseppe ROTUNNO, Presidente del Comitato per una Civiltà dell’Amore
Una proposta concreta: I Microprogetti
Hassan ABOUYOUB, Ambasciatore del Regno del Marocco in Italia
Migrazione e cooperazione economica nell’area del Mediterraneo
Habib MASTOURI, Presidente Istituto Italotunisino per lo sviluppo economico e delle imprese Tunisi
Prospettive di cooperazione e sviluppo nel Mediterraneo
Daniela TONON, Capo dell’Ufficio Politiche di cooperazione allo sviluppo nell’ambito dell’Unione Europea del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Le strategie della cooperazione allo sviluppo dell’Unione europea nell’area del Mediterraneo e in Africa
Marco FOSCHINI, Coldiretti
Sviluppo rurale e cooperazione internazionale
Luigi GENTILINI, Medico Chirurgo, Presidente Med e Med Onlus
Una testimonianza: salute e formazione nella regione del Lago Vittoria
Mario RISSO, Preside della Facoltà di Economia, Università degli studi Niccolò Cusano
La cooperazione quale strumento di sviluppo economico e sociale
Dibattito e repliche
Considerazioni conclusive
Lorenzo LEUZZI, Vescovo Ausiliare di Roma
Per esigenze organizzative si prega di dare cortese conferma della partecipazione al seminario e al pranzo buffet: associazionenazionalepgf@gmail.com
Fotografie, registrazione, interviste e commenti:
Seguici su |