Skip to main content

Autore: Redazione

SOVRANITA’ POPOLARE della MONETA

DICHIARAZIONE DI INTENTI

 

Noi del Coordinamento Nazionale” dichiariamo che il principale ed incondizionato scopo di questo organismo è quello di perseguire la

LA SOVRANITÀ POPOLARE DELLA MONETA.

 

Dall’art. 1 della Costituzione della Repubblica Italiana:

“La sovranità appartiene al popolo”.

Il diritto di battere moneta è uno dei diritti inalienabili di ogni nazione indipendente. Chi cede questo diritto,cede anche la propria indipendenza.

Continua a leggere

FORUM Nazionale Antiusura Bancaria

FORUM NAZIONALE ANTIUSURA BANCARIA

comunicato stampa

 

Giovedì 29 Aprile si è svolto a Roma, nella sala della Mercede dietro Palazzo Marini, il 6^ incontro dei Rappresentanti del “FORUM Nazionale Vittime dell’usura”, presieduto dall’On. Domenico Scilipoti.

Nell’incontro, alla presenza del Notaio Antonio Mosca, sono state registrate le firme dei promotori del Forum Nazionale, concretizzando così

Continua a leggere

FINANZA, BANCHE CENTRALI e Bene Comune

FINANZA, BANCHE CENTRALI, BENE COMUNE 

Pier Luigi Priori 

Iniziamo a discutere le basi di un sistema da sempre presentatoci come un servizio utile alle attività produttive ed ai cittadini, ma che negli ultimi anni è cresciuto a dismisura, prevalendo completamente sui  settori primario e secondario, indebitando Stati e cittadini, ed impadronendosi  di beni

Continua a leggere

IMPRESE e SOCIAL NET- WORK

IMPRESA  e  RELAZIONI SOCIALI nei SOCIAL NETWORK

Social Network: quali rischi e quali opportunità?

Università, Impresa e Associazioni al Convegno di Civicrazia e GGPI:

 

Venerdì 23 Aprile, presso la Sala Conferenze del Garante della Privacy, a Roma in p.za Monte Citorio, ha avuto luogo il Convegno di cui in epigrafe, come già annunciato anche dalla nostra agenzia stampa.

Continua a leggere

La Ristrutturazione dei debiti aziendali

“LA RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO AZIENDALE”

a cura di R. Bonsi – Direttore Generale EC.LA.SYSTEMA

 

L’attuale scenario economico comporta la necessità, per le PMI in crisi, di modificare il loro approccio di dialogo verso gli istituti di credito, i quali, dovendo analizzare un sempre maggior numero di richieste di aziende in difficoltà, sono sempre più sensibili al processo di valutazione dei piani proposti ed alla loro sostenibilità nel lungo periodo.

Continua a leggere

LAZIO: per uno sviluppo partecipato

LAZIO  

 

MODELLI PER UN FEDERALISMO – PARTECIPATO

Temi per un programma di legislatura

 Sviluppo delle professioni – Tutela per i cittadini

INTRODUZIONE

Sviluppo delle professioni

Uno dei fenomeni più evidenti dell’attuale quadro socio-economico è certamente la crisi economica, culturale e sociale della classe media;

La classe media è storicamente l’elemento di stabilità degli assetti istituzionali e politici partecipativi da un lato

Continua a leggere

La cessione di quote nelle SRL

La cessione di quote delle S.R.L.

Riflessione politiche e quadro di sintesi sugli aspetti normativi ed operativi.

 a cura di Massimiliano Aprea*

 

Dal 22/08/2008 i Professionisti iscritti all’ O.D.C.E.C. (Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili) sono legittimati a curare la trasmissione degli atti di trasferimento delle partecipazioni di Società a Responsabilità Limitata all’Ufficio del Registro delle imprese.

Continua a leggere

Le Società tra Professionisti

LE SOCIETA’ TRA PROFESSIONISTI

a cura dell’avv. Barbara Lorenzi – Giunta OUA [1]

L’esercizio in forma collettiva della professione di avvocato può avvenire, in Italia, secondo la normativa vigente, o nella forma dell’associazione professionale prevista dalla legge 1815/1939 oppure nella forma della società tra professionisti (STP) prevista dal D.lvo 96/2001.

Continua a leggere

Il Ritorno dell’ Avviamento

RITORNA L’AVVIAMENTO AL LAVORO 

Una piccola grande rivoluzione che cambierà la cultura del lavoro.

Quante volte abbiamo imprecato per le difficoltà a trovare un idraulico o un bravo falegname. Quante volte abbiamo visto artigiani geniali che non hanno avuto la fortuna di tramandare i propri saperi alle nuove generazioni e noi ci siamo dispiaciuti per la perdita di mestieri millenari che forse tra un po’ non esisteranno più.

Continua a leggere

Ridurre la pressione fiscale

È necessaria la riduzione delle aliquote ?

La recessione c’è, è un fatto,…….. e come ne vogliamo uscire se il Governo non riduce le tasse? Non intervenire sulle imposte é criminale e la flat tax è il modello da seguire.  Solo pagando meno tasse si può dare un impulso alla ripresa. Chi sostiene che non si può incrinare l’equilibrio dei conti pubblici, che non si può mettere a rischio la credibilità italiana dei mercati per l’alto debito,

Continua a leggere