Cibo e Identità Locali
Cibo e identità locali – Sistemi agroalimentari e rigenerazione di comunità .- Sei esperienze lombarde a confronto a cura di CORTI, DE LA PIERRE, AGOSTINI (Centro Studi Valle Imagna)
Quindici anni fa non esistevano più l’asparago rosa di Mezzago, il grano saraceno autoctono di Teglio (all’origine dei famosissimi pizzoccheri ), la produzione del prestigioso mais “spinato”, il più antico della Lombardia. Nel contempo erano in grave decadenza il vigneto Pusterla/Capretti di Brescia (il più grande vigneto urbano d’Europa) e la produzione, ormai quasi “clandestina”, del tradizionale “stracchino all’antica” di Corna Imagna mentre vinceva la dura resistenza durata vent’anni di tredici produttori del “bitto storico” condizionato dalle qualità di erbe consumate dalle mucche e dalle capre sugli alpeggi e che può essere conservato e stagionato per oltre dieci anni al contrario di quello del Bitto Dop prodotto sulla base di un disciplinare del 1996 che ne ha allargato la zona di produzione e modificato il metodo rendendo facoltativo l’utilizzo del latte di capra.
Di queste sei esperienze lombarde tre studiosi (Michele Conti docente di Zootecnia di montagna presso l’Università degli Studi di Milano, Sergio De La Pierre già professore a contratto di Sociologia generale presso il Politecnico di Milano e di Sociologia urbana presso la facoltà di Architettura di Firenze e Stella Agostini dottore di ricerca, ricercatore di costruzioni rurali e territorio agrofostale) hanno scritto in “Cibo e identità locale” edito dal Centro Studi Valle Imagna (20 euro- info@centrostudivalleimagna.it ) con approcci scientifici diversi ma convergenti nella comune valorizzazione di sistemi agroalimentari e “patrimoni territoriali” virtuosi analizzati come esempi paradigmatici di una rinascita di luoghi della Lombardia non omologati ai modelli dominanti.
Il senso di queste ricerche lo esplicita nella bella presentazione Alberto Magnaghi, professore emerito di pianificazione territoriale presso la facoltà di Architettura di Firenze e Presidente della Società dei Territorialisti, osservando come le esperienze studiate superino il concetto di eccezionalità delle stesse testimoniando, pur riferendosi a un territorio non esteso, il rafforzarsi di un percorso alternativo. Quello, come affermato dal Professor Magnaghi, in cui “i sistemi territoriali locali …. ancora capaci di relazioni conviviali al loro interno,hanno iniziato … una “lunga marcia” identitaria di riscoperta della profondità del territorio, delle sue culture e identità locali,artigiane, artistiche, produttive, dei suoi paesaggi urbani e rurali. Una vera e propria alternativa strategica alle megacity e alle urbanizzazioni post urbane”.
Maurizio BERGONZINI
La nostra redazione ha notato con piacere come il presente intervento su “Cibo e identità locale”- a firma di Maurizio Bergonzini – sia stato ripreso sul N. 74 del trimestrale “TERRA INSUBRE” – Rivista di “Cultura del Territorio ed Identità” – Tra l’altro, spesso, anche noi riportiamo notizie, iniziative ed attività svolte dalla Associazione TERRA INSUBRE, dato che non nascondiamo la nostra simpatia per tutti coloro che hanno a cuore i valori identitari e della tradizione.