
Diritto di famiglia nelle FAMIGLIE IMMIGRATE
“Il DIRITTO di FAMIGLIA nelle FAMIGLIE IMMIGRATE”
di SANDRO VALLETTA – Edizioni ARACNE
Intervento di Raffaele CHIARELLI *
Il 7 marzo scorso a cura delle Edizioni “ARACNE” di Roma, per conto dell’Università Telematica “GUGLIEMO MARCONI”, nell’ambito della Collana sul Diritto dell’ Immigrazione, comprendente 20 Volumi, per il Tema riguardante i Diritti Civili e di Libertà dell’Immigrato è stato pubblicato il primo, dal titolo “IL DIRITTO DI FAMIGLIA NELLE FAMIGLIE IMMIGRATE”, redatto dal Marsicano di Collelongo, prof. SANDRO VALLETTA, Docente in Diritto delle Migrazioni.
La Collana intende coniugare la ricerca e l’interpretazione della Normativa del Diritto dell’Immigrazione – apparentemente disciplinata in modo unitario solo per specifici aspetti ma sostanzialmente ancora frammentaria e variamente inclusa in diversi accorpamenti di disposizioni – con l’individuazione della natura e della tipologia dei piu’ ricorrenti “conflitti”che l’immigrazione ha alimentato e alimenta. Il Diritto dell’Immigrazione non si confonde e non si risolve nel trattamento giuridico dello “Straniero” perchè la nozione di “Immigrato” implica un “inserimento” nella Società del Paese di accoglienza che può non essere necessario per tutta una serie di rapporti che possono riguardarlo. Sussiste, peraltro, ed assume valenza giuridica, il collegamento dell’ Immigrato col Paese d’origine, non unicamente espresso dal rapporto con un diverso Ordinamento Giuridico, che può assumere rilievo nei casi in cui sia prevista la reciprocità ma che si manifesta sotto il profilo culturale e dei connessi Diritti Fondamentali.
In questa monografia si cerca di affrontare il problema della situazione giuridica delle Famiglie immigrate che risiedono nel nostro Paese. Questa prima analisi ci permetterà di affrontare poi il problema principale, cioè come il fenomeno dell’immigrazione e della sempre più massiccia presenza di Stranieri nel nostro Paese possa far sorgere dei casi giudiziari complessi in ambito del Diritto di Famiglia che fino a questo momento non venivano presi in considerazione. In conclusione si passerà ad esaminare il caso di una Donna algerina residente in Italia che ha divorziato dal marito e ci si chiederà quale sia l’Ordinamento Giuridico da prendere in considerazione dopo che, con la Legge 31 maggio 1995 n. 218, l’Italia ha ratificato una norma del Diritto Internazionale Privato che permetteva ad uno Straniero residente sul territorio di un altro Paese di far valere il suo Ordinamento in ambito del Diritto di Famiglia.Non si può più fingere di non vivere sempre più a stretto contatto con gli Immigrati e proprio per questo bisogna cercare di riconoscere anche le loro esigenze e tutelare i loro Diritti: non si deve avere paura del pluralismo né culturale né giuridico ma si deve conoscerlo e affrontarlo in maniera chiara, senza nessuna forma di razzismo e superiorità. Sempre per la Collana, il prof. VALLETTA sta lavorando anche ad una nuova Monografia, rientrante nel Tema della Libertà personale, di Circolazione e di Residenza dell’Immigrato, dal Titolo: “ INGRESSO, SOGGIORNO E ALLONTANAMENTO DELL’IMMIGRATO” che darà alle stampe nel prossimo mese di settembre.Il Comitato Scientifico e’ composto dai Proff: Raffaele CHIARELLI, Direttore della Collana, Eugenio DE MARCO, Giuseppe GUARINO, Claudio ROSSANO, Dante COSI.
*PRESIDE FACOLTA’ di SCIENZE della FORMAZIONE
[divider style=”tiny”][/divider]
Totale visite al 15/12/2013: 604