Skip to main content

XVII Vertice del MNOAL

Dichiarazione Finale dei Capi di Stato e di Governo del Movimento dei Paesi Non Allineati 

Isola di Margarita, Repubblica Bolivariana del Venezuela – 17 e 18 settembre 2016

I Capi di Stato e di Governo del Movimento dei Paesi Non Allineati, riuniti nell’Isola di Margarita (Venezuela) in occasione del XVII Vertice tenutosi il 17 e 18 settembre 2016, uniti dal motto “Pace, sovranità e solidarietà per lo sviluppo” hanno preso in esame lo stato della situazione internazionale:

Continua a leggere

Vertice dei “Paesi Non Allineati”

COMUNICATO STAMPA, da parte dell’ AMBASCIATA VENEZUELANA 

INAUGURATO IN VENEZUELA IL XVII VERTICE MNOAL

Caracas, 14 settembre 2016 (MPPRE).- In nome del presidente Nicolás Maduro, la ministra del Potere Popolare per gli Affari Esteri, Delcy Rodriguez, dall’isola di Margarita, ha dato il benvenuto alle delegazioni che parteciperanno al XVII Vertice del Movimento dei Paesi non Allineati (MNOAL) formato da 120 stati membri. Il vertice è iniziato il 13 settembre e terminerà  domenica 18. 

Continua a leggere

30-9-2016 a Milano: Riconfigurare la Compagnia nell’era digitale

INSURANCE DAY – XV EDIZIONE

THE INSURER OF CHANGE – Riconfigurare la Compagnia nell’era digitale

Milano, 30 settembre 2016 ~ Centro Congressi Fondazione Cariplo – Via Romagnosi, 8 ~ Orario 9.00 – 13.00

Il percorso di trasformazione delle Compagnie prosegue in uno scenario sempre più complesso e dinamico: l’evoluzione nei modelli di consumo e nelle tecnologie avviene in un mercato caratterizzato da nuovi rischiesigenze di compliance e variabilità del mercato finanziario ulteriormente amplificate dall’effetto Brexit. Un ‘equazione molto complessa che richiede di affrontare le nuove sfide con una visione innovativa e soprattutto la capacità di integrare in maniera coerente tutte le componenti in gioco.

Come gestire tutte queste variabili e risolvere l’equazione con successo ?

La XV edizione dell’Insurance Day, l’appuntamento annuale dei Top Manager e dei principali attori del mercato assicurativo, sarà dedicata ad una approfondita riflessione su tali temi e sulle possibili soluzioni.

 

Modera:

Gabriele CAPOLINO, Direttore ed Editore Associato, MF-Milano Finanza

Intervengono:

Luca COLOMBO*, Country Manager, Facebook Italia

Maria Bianca FARINA*, Presidente, ANIA

Nicola Maria FIORAVANTI, Responsabile Divisione Insurance, Intesa Sanpaolo

Antonio GENTILE*, Sottosegretario, Ministero Sviluppo Economico

Giovanni Battista MAZZUCCHELLI, Amministratore Delegato, Cattolica Assicurazioni

Alberto MINALI, Direttore Generale, Generali

Daniele PRESUTTI, Senior Managing Director Financial Services, Insurance Practice, EALA, Accenture

Klaus-Peter ROEHLER, Amministratore Delegato, Allianz Italia

Salvatore ROSSI, Presidente, IVASS

 

* è stato invitato a partecipare

 

L’iscrizione è libera e gratuita, previa conferma da parte dell’Ente Organizzatore.

Per iscrizioni e informazioni relative alla XIV edizione dell’Insurance Day clicchi sul bottone in alto a destra.

Il Mercato degli “orsi in libertà”

Una pessima annata, per tutto e per tutti: lo dimostrano i tragici avvenimenti di questi otto mesi, ed, anche se di ben altra natura, il permanere dell’ “Orso” nei mercati di tutto il mondo.

L’alternanza dei listini in negativo, nonché i frequenti balzi in salita, con punte di rialzo mai toccate a memoria degli operatori, seguiti poi, nelle successive sedute, da abissali capitomboli hanno messo all’angolo investitori istituzionali e risparmiatori che, annusata l’aria, hanno ripiegato – dopo aver lasciato sul campo parte dei loro piccoli o grandi patrimoni – nei conti di deposito.

Le notizie che giungono, per la verità, non sono proprio incoraggianti a cominciare da certe tesi jens_2324706b esposte dal Presidente della Bundesbank Jens  Weidmann,  visto la sua decisa  opposizione alla linea seguita  dalla BCE  circa l’acquisto di titoli di stato di Paesi con un  alto debito  pubblico e con scarsa solidità; insomma, un  concetto  poco  favorevole al nostro Paese. Per non parlare di  quel misterioso  “Bail inn”, un postulato molto caro ai  burocrati di Bruxelles e,  per quanto ci riguarda,  molto  ansiogeno: in sostanza, per  quegli istituti di  credito che  dovessero trovarsi in difficoltà l’  eventuale salvataggio dovrebbe concretizzarsi, escludendo categoricamente l’aiuto di Stato, nell’intervento degli azionisti e degli obbligazionisti titolari di valori subordinati e, perchè no, anche dei correntisti con giacenze superiori a centomila euro. Se questo modus operandi dovesse essere messo in atto qualora una banca scendesse nella china del default, tutte le nostre certezze sulla solvibilità del credito andrebbero in fumo.

Vogliamo trattare di interessi? No, forse è più salutare rimandare questo appuntamento ad altro momento; cerchiamo, se possibile, di essere sereni almeno nel periodo ferragostano, visto che è quasi tradizione, trascorse le ferie estive, attendersi le batoste. Non bastano quelle già ricevute. Scrivete, chiedete spiegazioni, quelle possibili, infatti non possediamo la famosa sfera di cristallo. Tanti auguri.

Alessandro P. Benini 

Questo articolo, a firma di Alessandro Benini, è già apparso venerdì 19 agosto su  “TUTTO Settimanale”, diretto da Francesco De Angelis, editato da Periodici Italiani e realizzato dalla Cooperativa Italicae_Books. Gli interventi di Alessandro Benini che – come dirigente di un importante Istituto Bancario – ha accumulato una notevole esperienza anche nel settore del risparmio e degli investimenti, avranno una periodicità settimanale. Inizia così una collaborazione tra l’ Associazione Pantheon  – editrice della Consul Press – e la Soc. Periodici Italiani – editrice di Tutto Settimanale  ….. Ad Maiora !

TESTATA_TUTTO

Una “Eredità Ideale”

IL CORRIERE DEL MEZZOGIORNO, EDIZIONE LOCALE de “IL CORRIERE DELLA SERA” per la Provincia di Lecce, PLAUDE AL NEO SINDACO DI NARDO’

PIPPI MELLONE, GIOVANE AVVOCATO – classe 1984 – SINDACO DI NARDO’

L’eredità, parliamo di quella ideale e non di quella soggetta all’imposta di successione, qualche volta è molto più preziosa di tanti beni materiali. E’ il caso di un Sindaco, proprio in questi tempi di grande abbandono delle “ pubbliche virtù’”, che , eletto in una lista civica, guida la Giunta Comunale di Nardò. Un primo cittadino, giovane ed attivo, che non ha abbandonato quelle linee guida che lo scomparso MSI, ha lasciato in eredità a tanti tra coloro che in quel Partito, messo ai margini, osteggiato in ogni modo, è pur stato, proprio in quel tempo di estremismo a senso unico, non un movimento di nostalgici, ma un cantiere di veraCALE  democrazia repubblicana, di onestà, di rispetto della dignità dell’uomo, di solidarietà sociale. Il Sindaco di Nardò, che giovanissimo, da quel Movimento è nato, ne rappresenta oggi tutta la sua forza ideale________________ A.P.B.

Continua a leggere

Il “Tesoro Sommerso” e l’errore contabile del Ministro Padoàn

“Le banconote della Federal Reserve, o la valuta, sono una passività della Federal Reserve” – (International Journal of Central Banking, Marzo 2015)

Quando la banca centrale italiana emette valuta, per comprare un bene (ad esempio: oro, immobili, valuta estera, etc.), abbiamo una appropriazione di proprietà da parte di una società privata che usa un diritto sovrano senza contropartita: quello di emettere moneta e di appropriarsi del relativo potere d’acquisto.

Continua a leggere

Globalizzazione DemoKratica

Gli impedimenti della Democrazia 

di  Stelio W. Venceslai

Chiunque si sente ispirato dalla ragione e dell’interesse, raramente dalle emozioni. In politica, al novanta per cento sono gli interessi a muovere gli Stati. In economia, poi, è proprio il campo loro. Ciò che sta accadendo in Europa (lasciamo da parte gli Stati Uniti, in questo momento in preda ai riti elettorali per il nuovo Presidente) deve essere letto nell’ottica degli interessi, se ci sono.

Continua a leggere

La “Dignità” oltre il “Mercato”

…. LA “PATRIA GRANDE” 

Un biennio di slittamento al basso del prezzo del petrolio, il Venezuela galleggia su uno dei più grandi giacimenti del continente, ha determinato una perdita di proporzioni ingenti nelle entrate finanziarie del paese, contraendo di conseguenza, l’ammontare delle importazioni, comprese quelle di primaria necessità, come i prodotti alimentari per i quali il Venezuela è fortemente dipendente dall’estero. Con la moneta sotto il fuoco dell’inflazione, il Bolivar con una erosione del sessantadue e venti percento e con un tasso di cambio al mercato nero di circa 7 Bolivares per dollaro USA, il grande Paese latinoamericano fatica, in un quadro generale di depressione globalizzata, ad imboccare nuovamente la via maestra della normalizzazione economica.

Continua a leggere

un “Referendum” ed un “Trattato”

SCENARI EUROPEI  del prossimo referendum costituzionale

Alla vigilia del grande dibattito sul referendum  del prossimo ottobre è opportuno inserire una considerazione sugli scenari europei in cui s’ inquadra l’attuale riflessione costituzionale. In altre parole quello che sembra un appuntamento ispirato al rispetto  della dialettica democratica e parlamentare, non può non misurarsi con i cambiamenti sopravvenuti nella nostra Carta costituzionale con l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona. Al popolo italiano  infatti viene consentito di esprimersi sulle modifiche apportate dal governo Renzi al dettato di una Carta costituzionale che nei fatti è superata da quanto disposto dal Trattato di Lisbona.

Continua a leggere

Opportune riflessioni sul TTIP

 Ahi serva Italia, di dolore ostello, 
nave sanza nocchiere in gran tempesta, 
non donna di province, ma bordello! 

La lettura del libretto “Ultimi” di Antonio Galdo fa più male di un pugno nello stomaco. Siamo diventati stabilmente ultimi non solo tra i Paesi del G7,  ma anche tra quelli più avanzati al di là di questa ristretta élite. Abbiamo conquistato la vergognosa maglia nera non a causa dell’autolesionismo disfattista, dei gufi e dei soloni come vogliono far credere quelli del governo, da Berlusconi fino a Renzi, ma per la pioggia incessante di giudizi negativi emessi da organismi internazionali.

Continua a leggere

Elezioni romane

Elezioni romane

(di Stelio W. Venceslai)

 

Domenica si vota Roma. Poche volte le elezioni sono state così incerte come adesso. La gente non è convinta. Vorrebbe cambiare ma non sa come fare. Tra le mani ha sempre gli stessi nomi, tutti vogliosi della stessa greppia. L’80% dei Romani avrebbe preferito un Commissario al Comune per almeno un altro anno.

Continua a leggere

A Favore del “SI”

Una “Costituzione” che non merita essere difesa !

RECITA L’ ART. 1 – “L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul Lavoro  … “   – In effetti, questa è una affermazione che può significare tutto e, pariteticamente, idonea a non spiegare nulla.

Mi ricordo che, quando ero ancora studente diplomando (Roma 1961, V° anno nel blasonato Istituto “Duca degli Abruzzi”, nella allora “mitica sezione A”), il nostro Docente di materie giuridiche ed economiche – Prof. Salvatore Marino – durante una lezione di diritto pubblico, commentando sarcasticamente tale enunciazione della Costituzione, ci fece osservare come uno Stato non potesse, ovviamente, “fondarsi sull’ Ozio”.

Continua a leggere

9-10 giugno a Roma: workshop Eurasia

Workshop Eurasia 2016, conferenza internazionale promossa a Roma, i prossimi Giovedì 9 e Venerdì 10 Giugno, da Unindustria ed Unioncamere Lazio con il Patrocinio del Ministero degli Affari Esteri.

Il Workshop di quest’anno, realizzato presso il Palazzo dei Congressi,  è dedicato ai settori che guidano lo sviluppo dell’Asia e che possono sostenere la nostra crescita economica: si parlerà di attrazione di investimenti, di infrastrutture lungo le vie della seta e di internet economy.

Per l’occasione sarà presentata la prima edizione dell’ Italian Innovation Days  prevista a Singapore il prossimo Novembre.

L’iniziativa quest’anno è realizzata nell’ambito della Rassegna Unirete promossa da Unindustria, il programma ufficiale del Workshop è disponibile sul sito https://www.workshopeurasia.com

La partecipazione è libera previa registrazione.  Per registrarsi  clicca qui

 

9-6-2016 a Milano: Summit finanza

SUMMIT FINANZA

THE GOOD BANK: BANCHE, IMPRESE E CAPITALI TRA NUOVE REGOLE E SCENARI IN EVOLUZIONE

 Borsa Italiana, Palazzo Mezzanotte

 Milano, 9 giugno 2016

Il tema delle bad bank e dell’eliminazione delle scorie della grande crisi ha monopolizzato a lungo, soprattutto in Italia, il dibattito sul sistema del credito, lasciando aperti molti interrogativi sul “nuovo normale” del rapporto tra sistema bancario e imprese. Con i cambiamenti imposti dai regolatori o indotti dall’evoluzione del mercato, mentre si sviluppano forme di finanziamento alternative e fenomeni come lo shadow banking, qual è oggi l’indentikit strategico e operativo della “buona” banca capace di tornare a finanziare con efficienza e profitto il sistema produttivo?

Continua a leggere

“Stop TTIP” – una intervista alla Prof.ssa Di Sisto

Limiti e i rischi per i consumatori europei sul TTIP   

MONICA DI SISTO,  Docente alla Pontificia Università Gregoriana di Roma, è vice presidente di “Fair Watch” e portavoce della campagna “Stop TTIP” – Trattato di partenariato transatlantico per il commercio e gli investimenti. In questa intervista rilasciata a RAINEWS , la docente definisce quali sono i limiti di questo trattato e chiarisce se si tratta di un’opportunità o un inganno.

Continua a leggere

La Costituente e la Sovranità Monetaria

….. Allorquando la Costituente rifiutò di inserire la Sovranità Mon etaria

di Sara Lapico

“Precognizioni Auritiane”  in Assemblea costituente.  Il tradimento della Sovranità Monetaria avvenne con i “padri costituenti” che la rifiutarono. Ecco il documento: Il 24 Ottobre del 1947 si discuteva in assemblea costituente un tema di vitale importanza per il paese, ossia “ L’ autorizzazione del Parlamento a battere moneta”. La discussione introdotta dall’ onorevole Romano ci offre interessanti spunti di riflessione, che cercheremo di sintetizzare.

Continua a leggere

La fine dei sistemi liberisti

Si è svolta a Napoli la presentazione del libro  “Dalla fine del laissez faire alla fine della liberal democrazia” di Paolo Savona che, nel corso di un’intervista resa nell’occasione a un redattore di FORMICHE. net, ha dichiarato:  “Il libro si pone il problema sul come mai le istituzioni di base dei sistemi liberisti come democrazia, Stato e mercato, non siano più in grado di tutelare i sistemi liberisti. E la mia risposta nel libro è che esistono quattro grandi mutamenti geopolitici che hanno indebolito le istituzioni: globalizzazione, innovazioni tecnologiche, sviluppo abnorme della finanza e migrazioni frammiste con il terrorismo”.

Continua a leggere